Aggiornato il Gio, 20 Feb, 2025 alle 1:37 PM
Il regolamento sui Trasferimenti di fondi (TFR) è l'attuazione europea della Raccomandazione 16 del GAFI, nota anche come Regola di Viaggio o Travel Rule, che richiede ai fornitori di servizi di criptovalute (CASP) in Europa includano informazioni sull'originatore e sul beneficiario nei trasferimenti di criptovalute.
La Travel Rule obbliga i CASP a ottenere, conservare e trasmettere le informazioni richieste dall'originatore e dal beneficiario in modo immediato e sicuro durante i trasferimenti. Queste informazioni aiutano a stabilire un sistema più chiaro e tracciabile per monitorare le transazioni di criptovalute, sostenendo così le iniziative globali volte ad aumentare la sicurezza delle transazioni.
Dal 30 dicembre 2024, Bit2Me applica la Travel Rule in conformità al Regolamento (UE) 2023/1113. Ciò significa che dobbiamo raccogliere, verificare e trasmettere informazioni sui trasferimenti di criptovalute che effettui o ricevi, sia che siano da e verso altre piattaforme (CASP) soggette a questa politica sia da e verso portafogli self-hosted.
L'utilizzo della piattaforma per effettuare acquisti, vendite, swap e altre operazioni rimarrà invariato.
La normativa riguarda le operazioni blockchain e gli invii tra utenti di Bit2Me con Pay. Quando si effettuano depositi o invii di criptovalute, verranno richieste ulteriori informazioni sull'originatore e sul beneficiario, comprese quelle su piattaforme esterne e portafogli self-hosted. Questo passaggio aggiuntivo è fondamentale per garantire la conformità e la sicurezza delle transazioni.
L'applicazione di Travel Rule non influisce sulla possibilità di inviare e ricevere criptovalute o sulle reti supportate da Bit2Me.
Questa risposta ti è stata utile? Sì No
Invia feedback